Propedeutico Contabilità Generale 2023
Il corso si propone di informare e/o orientare diplomati e laureati che devono affrontare una scelta professionale o di orientamento agli studi ovvero abbiano necessità di raccogliere informazioni sulla materia. La caratteristica peculiare del corso è quella di fornire gli elementi utili ad orientare le future scelte professionali, e a valutare un eventuale ingresso nel settore della contabilità.
Obiettivi
Il corso si propone di informare e/o orientare diplomati e laureati che devono affrontare una scelta professionale o di orientamento agli studi ovvero abbiano necessità di raccogliere informazioni sulla materia. Alla fine del corso il candidato avrà acquisito una conoscenza teorica che gli faciliterà la scelta di un percorso di formazione professionalizzante per gli inizi di una futura carriera o in vista di una riqualificazione professionale. La caratteristica peculiare del corso è quella di fornire gli elementi utili ad orientare le future scelte professionali, e a valutare un eventuale ingresso nel settore della contabilità. Sarà dedicata una lezione specifica al software gestionale, con esempi pratici che ne favoriranno la comprensione per un futuro utilizzo.
Struttura
Il corso avrà una durata complessiva di 18,5 ore suddivise in:
- 2 ore di pre-lezione teorica svolte in modalità eLearning;
- 12 ore di teoria e pratica svolte in aula;
- 3 ore di software;
- 1,5 ore di test verifica formativa;
Il corso si articola in 4 lezioni eLearning e 11 incontri in aula da 1.5 ore.
Le lezioni si terranno al martedì e giovedì dalle 18:00 alle 19:30.
La programmazione del corso con frequenza al sabato verrà attivata in base al numero delle richieste ricevute.
Al termine del corso i discenti che avranno superato con profitto la prova finale potranno sostenere un colloquio di orientamento.
Destinatari
Il corso è destinato a tutti coloro che dispongono di diploma di istituto tecnico commerciale o titoli superiori.
Saranno ammessi al corso un numero massimo di 22 partecipanti.
Programma
- Nozioni e fonti del diritto tributario
- Tipi di conti
- Libro giornale
- Patrimonio netto
- Costi / ricavi d’esercizio
- Costi / ricavi pluriennali
- Registrazioni varie
- Chiusura / apertura di contabilità
- Test di verifica formativa
Quote e materiale
Quota di partecipazione:
La quota di partecipazione è di € 380,00 IVA compresa.
Modalità di pagamento: è richiesto un acconto di € 200,00 all’iscrizione e saldo prima di inizio corso.
Materiale didattico:
La quota di partecipazione al corso comprende il seguente materiale didattico:
- Cartellina, documentazione, modulistica;
- Supporto on-line: il materiale didattico consegnato dal docente (es. modulistica, circolari, fogli di calcolo etc…) e le dispense delle lezioni verranno rese disponibili on-line.
Videoconferenze
La partecipazione al corso in Videoconferenza prevede il pagamento di un costo supplementare di € 160,00 IVA compresa.
Verifiche
Verifiche formative
La verifica formativa finale è finalizzata al colloquio di orientamento (opzionale).
Attestato di frequenza
Al termine dell’intervento formativo, a chi avrà frequentato almeno il 70% delle lezioni, sarà rilasciato l’attestato di frequenza.
Le lezioni saranno tenute da Dottori e Ragionieri Commercialisti